- rimanere a bocca aperta
- rimanere a bocca apertamit offenem Mund dastehen
Dizionario italiano-tedesco. 2013.
Schlagen Sie auch in anderen Wörterbüchern nach:
rimanere — ri·ma·né·re v.intr. (essere) FO 1a. fermarsi in un luogo, restarvi, trattenervisi: sabato sera sono rimasta a casa Sinonimi: restare, stare, trattenersi. 1b. fig., di notizia, confidenza e sim., non essere divulgata, spec. come inciso: che questo … Dizionario italiano
rimanere — v. intr. 1. fermarsi, restare, sostare, trattenersi, indugiare, stare, permanere CONTR. andare, partire, muovere, allontanarsi, spostarsi 2. (in una condizione) restare, trovarsi risultare, finire 3. durare, persistere, perdurare, resistere,… … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
bocca — / bok:a/ s.f. [lat. bucca guancia, gota , poi bocca ]. 1. a. (anat.) [cavità nella parte inferiore del volto umano e nel muso di molti animali] ▶◀ cavità orale. ‖ fauci. ● Espressioni (con uso fig.): far venire l acquolina in bocca (a qualcuno)… … Enciclopedia Italiana
bocca — s. f. 1. cavità orale 2. labbra, fauci, becco, rostro, riso (poet.) 3. (di vaso, tubo, ecc.) apertura, imboccatura, orlo, sbocco, presa □ (di un condotto) luce 4. (di fiume) foce … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
bocca — {{hw}}{{bocca}}{{/hw}}s. f. 1 Cavità nella parte inferiore del capo, limitata dalle labbra, che è sede del senso del gusto e, nell uomo, della parola | Restare a bocca aperta, per stupore, sbalordimento e sim. | Avere, sentirsi il cuore in –b,… … Enciclopedia di italiano
aperto — {{hw}}{{aperto}}{{/hw}}A part. pass. di aprire ; anche agg. 1 Dischiuso, non chiuso: porta aperta; CONTR. Chiuso. 2 Ampio, spazioso, libero: mare –a; in aperta campagna | Accogliere a braccia aperte, (fig.) con affetto, cordialità | Rimanere a… … Enciclopedia di italiano
aperto — /a pɛrto/ [part. pass. di aprire ]. ■ agg. 1. a. [assol., non chiuso, che rende possibile un passaggio, un accesso e sim., anche fig.: lasciare la porta a. ; uno spiraglio ancora a. ] ▶◀ dischiuso, disserrato, schiuso. ↑ spalancato. ◀▶ chiuso.… … Enciclopedia Italiana
strabiliare — [forse der. di bile, ma non è da escludere un incrocio di stra e visibilio ] (io strabìlio, ecc.). ■ v. tr. [rendere attonito per la meraviglia: ci ha strabiliato con il racconto delle sue avventure ] ▶◀ [➨ stordire v. tr. (2. a)]. ■ v. intr.… … Enciclopedia Italiana
gesso — / dʒɛs:o/ s.m. [lat. gypsum, dal gr. gýpsos ]. 1. (miner.) [minerale monoclino, costituito da solfato di calcio biidrato, che si presenta in masse granulari o in cristalli sfaldabili]. 2. (estens.) a. [bastoncino, costituito dal minerale macinato … Enciclopedia Italiana
restare — {{hw}}{{restare}}{{/hw}}v. intr. (io resto ; aus. essere ) 1 Rimanere in un luogo, spec. per un certo tempo: restare a pranzo da qlcu. | (lett.) Fermarsi, sostare. 2 Continuare a stare in un certo atteggiamento o in una certa posizione: restare… … Enciclopedia di italiano
restare — re·stà·re v.intr. e tr. (io rèsto) 1. v.intr. (essere) LE fermarsi, interrompere il cammino: come uom che per terren dubio cavalca, | che va restando ad ogni passo, e guarda (Petrarca) Sinonimi: arrestarsi, fermarsi. Contrari: 1andare, andarsene … Dizionario italiano